Studio Privato
Via Argine, 809 80147 Napoli (NA)
+39 329 103 1023
09:00 alle 18:00 Prenotazioni
Mar-Ven 16:00-19:00
Orari e giorni di studio
Via Argine, 809 80147 Napoli (NA)
09:00 alle 18:00 Prenotazioni
Orari e giorni di studio
Aspetta di averne l’autorizzazione, in quanto un certo tipo di allenamento potrebbe crearti problemi nell’immediato post operatorio, ma potrai iniziare prestissimo, non appena te la senti, a fare delle passeggiate. E’ fondamentale iniziare lentamente, per poi proseguire in base a come ti senti e in base alle indicazioni ricevute. Per il mare e la piscina, attendi che le tue ferite siano ben guarite e non dimenticare di proteggerle con un alto fattore di protezione solare.
Assolutamente no. Al contrario, il diabete di tipo II è una delle indicazioni per l’intervento di chirurgia bariatrica, in quanto la modificazione del peso corporeo e della struttura dei principali organi coinvolti nella digestione ne favoriscono la guarigione. Naturalmente, per il pre e post intervento, vanno seguite alla lettera le indicazioni date da anestesista, chirurgo e nutrizionista.
Sì, certo.
Sì, ma è fondamentale un’accurata e scrupolosa visita cardiaca precedente all’intervento, in seguito alla quale il cardiologo fornirà indicazioni e permessi.
E’ possibile che a seguito di un forte dimagrimento e tessuti cedano, dando vita a lassità cutanee più o meno gravi. Ricorrere alla chirurgia ricostruttiva post bariatrica è l’unico modo per risolvere il problema e in Italia, nella maggior parte delle regioni, questi interventi sono sostenuti dal SSN solo se si proviene da un precedente intervento bariatrico o, in taluni casi, a seguito di un forte dimagrimento avvenuto senza l’ausilio della chirurgia, ma solo se certificato da struttura pubblica.
E’ un paradosso: dimagrire per affrontare un intervento per dimagrire! Sembrerebbe così, ma è fondamentale riuscire a perdere peso prima di affrontare l’intervento per cercare di ridurre tutti i rischi operatori. In questo ti sarà di grande aiuto un nutrizionista serio, preparato e che conosca bene la chirurgia bariatrica.
Il follow-up post chirurgico è fondamentale per garantire la riuscita dell’intervento. E’ necessario effettuare controlli a 15 giorni, un mese, tre mesi, 6 mesi e ad un anno dall’intervento. Successivamente, a meno di indicazioni diverse, potrebbe essere sufficiente un controllo all’anno. I controlli verranno stabiliti di volta in volta insieme all’equipe che ti segue.
Mano a mano che perderai peso, potresti riuscire a ridurre o eliminare molti dei farmaci che assumi per ipertensione, malattie cardiache, artrite, colesterolo e diabete. Ma sempre e solo sotto controllo e autorizzazione medica.
Molto dipende dal tipo di lavoro che svolgi. Se si tratta di un lavoro sedentario, un paio di settimane sono sufficienti per riprendere. Se, al contrario, si tratta di un lavoro dinamico e che richiede forza fisica, attendi almeno un mese e di certo non prima di averne avuto autorizzazione medica.
E’ consigliato attendere almeno un anno, prima di pensare ad una gravidanza, questo perché nei primi periodi post intervento si potrebbero verificare alcune carenze nutrizionali che non fanno bene né alla gestante, né al feto. Al di là di questo, non c’è nessuna controindicazione, anzi, il bambino di una donna normopeso, sarà sicuramente più in salute rispetto a quello di una donna obesa, e con minore possibilità di sviluppare a sua volta obesità e patologie metaboliche.
La perdita dei capelli è stata spesso riscontrata tra 3 e 6 mesi dopo l’intervento. Questo perché il corpo, andato in deficit di nutrienti, ritiene opportuno “richiamarli” dai distretti che ritiene meno importanti: capelli, unghie e via discorrendo. Si tratta però solo una perdita temporanea e assumere con costanza gli integratori vitaminici prescritti aiuterà a risolvere la situazione senza particolari problemi.
Sì. Almeno per il primo anno. Successivamente, ad ogni controllo, sarà valutato se proseguire o meno con le integrazioni.
L’intervento, oltre a dimagrire e a restituirti una migliore qualità della vita, ti servirà anche ad imparare a mangiare sano ed equilibrato. Le quantità, almeno per i primi tempi, le deciderà il tuo stomaco. A te spetta il compito di prediligere alimenti genuini, poco elaborati, con cotture sane e di evitare zuccheri e grassi in eccesso. Questo tipo di alimentazione deve diventare un’abitudine, in modo da garantire il successo dell’intervento nel tempo e, perché no?, anche per rendere lo “sgarro” – che pure di tanto in tanto occorre, per mantenere la socialità e la convivialità del cibo – qualcosa di soddisfacente e privo di sensi di colpa. L’attività fisica è consigliata in ogni caso.
Per ricevere tutte le notizie inerenti la chirurgia della parete addominale, bariatrica, oncologica e generale, inserisci la tua Email.
In qualsiasi momento, con una semplice richiesta, puoi cancellarti da questa lista.
Direttore dell’U.O. Complessa di Chirurgia Generale della Clinica Malzoni